Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Marco Domizio

Nato a Bergamo nel 1974, Marco Nicola Domizio ha costruito una carriera di successo come imprenditore nel settore ambientale, fondando nel 2008 Ares Ambiente, realtà leader nell’intermediazione e gestione dei rifiuti. Grazie alla sua visione e determinazione, l’azienda è diventata un punto di riferimento in Italia per il trattamento e il recupero di rifiuti urbani e speciali.

Marco Domizio

Marco Domizio: formazione e primi incarichi professionali

Dopo il diploma nel 1995, Marco Domizio avvia il suo percorso professionale in una società lombarda di intermediazione dei rifiuti. Qui, nel corso di sei anni, approfondisce le dinamiche del settore, dimostrando impegno e capacità nella gestione delle gare d’appalto e contribuendo significativamente alla crescita aziendale. Successivamente, in qualità di Responsabile Commerciale presso una società di spurghi e pulizie industriali, gioca un ruolo chiave nell’espansione della clientela e nella realizzazione di un impianto di compostaggio a Bergamo. L’esperienza maturata lo porta a collaborare con una rinomata azienda della provincia di Milano, dove si distingue per la gestione di importanti progetti, tra cui l’installazione di sette impianti di trito-vagliatura nella Regione Campania. La carriera di Marco Domizio evolve ulteriormente con la gestione di una cava per l’estrazione di minerali naturali, un’esperienza che gli consente di sviluppare competenze in nuovi ambiti del settore ambientale.

Marco Nicola Domizio e Ares Ambiente: innovazione, legalità e sostenibilità

Nel 2008 Marco Nicola Domizio fonda Ares Ambiente a Treviolo (BG), con l’obiettivo di offrire servizi innovativi e sostenibili nel campo del trattamento e del trasporto dei rifiuti. Sotto la sua guida, l’azienda ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il titolo di “Best Performer” nella provincia di Bergamo secondo il “Lombardia Post”. Inoltre, il suo profondo impegno verso la trasparenza e la legalità è stato premiato con la massima valutazione nel Rating di Legalità dall’AGCM. Ares Ambiente si è affermata come azienda all’avanguardia, ottenendo importanti certificazioni di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale. Tra queste si distinguono la UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità, la ISO 14001:2015 e il Regolamento EMAS per l’ambiente, e la ISO 45001:2018 per la sicurezza sul lavoro. L’azienda è inoltre in fase di ultimazione di un impianto di compostaggio nel Lazio, che contribuirà al trattamento sostenibile della frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *