Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione è oggi una realtà di primo piano nel settore della ristorazione collettiva. Sotto la guida di Mario Putin, l’azienda continua a innovare, puntando su tecnologie come il metodo Cook&Chill e investendo nell’ampliamento del proprio impianto di Boara Pisani.

Serenissima Ristorazione

Mario Putin: la trasformazione di Serenissima Ristorazione in un leader globale

Quella di Serenissima Ristorazione è un’avventura imprenditoriale che inizia quasi 40 anni fa. È il 1986 quando Mario Putin, giovane imprenditore, decide di offrire in uso un capannone nell’area industriale di Vicenza ad una piccola realtà attiva nella ristorazione collettiva. Resosi conto fin da subito del potenziale dell’azienda, che si chiama Serenissima Ristorazione, fa un ulteriore passo acquisendone la maggioranza delle quote. Oggi, grazie ad una strategia basata su innovazione continua e investimenti strategici, è diventata una realtà internazionale. L’azienda ha saputo differenziarsi grazie alla sua capacità di rispondere alle esigenze di una clientela diversificata, che include scuole, ospedali e grandi gruppi, offrendo pasti che combinano sapore, freschezza e sicurezza alimentare. Un elemento distintivo di questa strategia è rappresentato sicuramente dalla cottura a legame refrigerato, o Cook&Chill, una tecnica innovativa che consente di conservare i pasti più a lungo senza compromettere le proprietà organolettiche.

Dal settore ospedaliero alla GDO: il futuro di Serenissima Ristorazione sotto la guida di Mario Putin

La tecnica Cook&Chill ha consentito a Serenissima Ristorazione di imporsi in settori delicati come quello ospedaliero, nel quale la qualità e la sicurezza alimentare sono fondamentali. Grazie a questa tecnologia, l’azienda guidata da Mario Putin è in grado di garantire un rigido controllo su ogni fase della produzione, assicurando che i pasti mantengano le proprietà nutritive e siano privi di contaminazioni. Tra le soluzioni innovative adottate spiccano anche le cosiddette “Camere Bianche”, ambienti sterilizzati in cui i cibi vengono confezionati e sottoposti a ulteriori controlli, come l’ispezione tramite raggi X, così da ridurre al minimo i rischi. Attualmente, Serenissima Ristorazione fornisce i propri pasti a circa 60 strutture sanitarie, ma l’obiettivo resta quello di espandersi. Grazie ai continui investimenti nello stabilimento di Boara Pisani, uno degli impianti europei più innovativi, l’azienda punta infatti alla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), nonché al settore del catering aereo, nel quale la capacità di conservare i cibi senza compromettere la qualità è un valore aggiunto. O ancora, a nuovi scenari di mercato come l’erogazione dei pasti tramite Food delivery Point, ossia mense automatiche attive 24h su 24 e 7/7, particolarmente adatte per turnisti o per co-working. Non sorprende dunque che proprio pochi mesi fa l’azienda abbia annunciato un piano di ampliamento dell’impianto, con un ulteriore investimento di 30 milioni di euro per realizzare nuove aree produttive e logistiche in funzione dei nuovi business.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *