Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

dogane e importazioni

Nonostante molte volte abbiamo riportato notizie relative ad attività illegali compiute con una certa frequenza durante il transito doganale da parte di vari soggetti addetti allo sdoganamento, ci fa piacere riportare una notizia in contro tendenza, che in realtà dovrebbe rappresentare la normalità.

Abbiamo ricevuto da parte di un nostro cliente la comunicazione ricevuta dall’ufficio doganale di Orio al Serio nella quale si comunicava tra l’altro:

marcatura ce transito doganale

In questa pagina è contenuta la sintesi del Regolamento 765/2008/CE, ovvero:

  1. la merce deve rimanere in dogana non più di 3 giorni lavorativi dopo l’arrivo in dogana
  2. l’importatore riceverà la merce non conforme in ogni caso e la dovrà conservare in un magazzino apposito finché con l’ha resa conforme ed adatta ad essere immessa sul mercato.

Peccato che anche questa volta, nonostante il comportamento corretto di questo ufficio doganale, cosa assolutamente rara e pertanto da segnalare, il Rappresentante indiretto di questo importatore, ovvero il suo spedizioniere internazionale, continui a tenere bloccata la merce, per quale ragione? Non è difficile capire che 30 giorni di fermo doganale rendono di più dei 3 giorni previsti dalla legge, ma qualcuno avrà mai il coraggio di portare alla luce questo scempio?

 

La nostra società può assistere gli operatori in tutto il percorso di marcatura CE e di conformità alla direttiva sulla sicurezza.

Tutta la procedura inizia dall’analisi dei rischi (sicurezza dei prodotti) e si conclude con il servizio post vendita ed in tutte le procedure previste dalle varie direttive/regolamenti che riguardano i prodotti.

Infine, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza, i nostri contatti sono: carraro@marchioce.net049  8875489335 7815770

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *